Vaginismo: sintomi, cause e cura


Un momento di intimità e di piacere può trasformarsi in un vero e proprio incubo?
A volte può succedere per via di una contrazione involontaria e riflessa dei muscoli vaginali, risultato di una complessa combinazione di fattori fisici e psicologici.

Il vaginismo è una disfunzione sessuale invisibile che colpisce l’ 1-2%delle donne.

Cos’è

Si tratta di una disfunzione sessuale femminile spesso descritta come una contrattura involontaria dei muscoli che circondano l’introito vaginale, rendendo impossibile la penetrazione da parte del pene. Tuttavia, questa definizione riduttiva non coglie appieno la complessità del problema. Infatti, il vaginismo coinvolge molteplici fasce muscolari e spesso scatena reazioni che coinvolgono l’intero corpo della donna, come stringere le gambe, spostare il bacino e inarcare la schiena.

La complessità del Vaginismo

Il vaginismo va oltre una mera contrazione vaginale. Si manifesta con uno spasmo autonomo dei fasci muscolari che si verifica al solo pensiero o al tentativo di avere un rapporto sessuale. Questa tensione è così intensa da rendere impossibile la penetrazione. Analogamente a un riflesso di difesa, simile alla chiusura delle palpebre per proteggere gli occhi da un oggetto in avvicinamento, il vaginismo è una reazione automatica e rapida.

Paura della penetrazione

Le donne affette da vaginismo spesso presentano anche una fobia del coito, ovvero una paura irrazionale e priva di motivazione della penetrazione. Le cause esatte del vaginismo sono ancora sconosciute, e le ipotesi legate a eventi psichici del passato, come un’educazione rigida, traumi sessuali o condizionamenti religiosi, non hanno avuto una rilevanza statistica significativa. Pertanto, è più corretto considerare i cofattori che possono predisporre all’insorgenza del problema, senza attribuirne una causa diretta.

La diagnosi del vaginismo

La diagnosi del vaginismo è basata su due elementi fondamentali:

  1. L’impossibilità di accettare o realizzare la penetrazione vaginale, nonostante il desiderio di farlo e numerosi tentativi per più di 6 mesi.
  2. La presenza di una paura immotivata (fobia) della penetrazione, spesso associata a una sensazione di “catastrofe interiore.”

Una diagnosi accurata richiede un’approfondita anamnesi durante il colloquio clinico e un controllo ginecologico per identificare il grado di gravità e differenziare il vaginismo da altre possibili cause di difficoltà penetrativa.

Gradi di vaginismo

Il vaginismo può essere suddiviso in 5 gradi di gravità, in base alle pubblicazioni di Lamont e Pacik. Questa valutazione può essere effettuata durante una visita ginecologica.

Distinzione dalla dispareunia

È importante distinguere tra situazioni in cui la donna prova dolore durante la penetrazione (dispareunia) e il vaginismo, in cui la difficoltà deriva dalla paura di provare dolore o un disagio interiore. Una diagnosi ginecologica accurata è fondamentale per differenziare queste condizioni.

Terapie per il Vaginismo

Il modello di terapia più efficace per il vaginismo è la terapia sessuologica prescrittivo-comportamentale, inclusa l’evoluzione nota come body-mind connection therapy. Alcuni elementi da considerare nella valutazione della terapia includono il grado di vaginismo, il livello di fobia presente, la presenza di altre disfunzioni sessuali, la disponibilità del partner alla collaborazione e la presenza di disturbi ansioso-depressivi.

Il vaginismo è una condizione sessuale complessa e multidimensionale che va oltre la semplice contrazione vaginale. Una diagnosi accurata e un trattamento appropriato sono essenziali per aiutare le donne a superare questa difficoltà e migliorare la qualità della loro vita intima. La consapevolezza e la formazione dei professionisti sono fondamentali per fornire alle donne il supporto di cui hanno bisogno per affrontare questa sfida.

Se hai il dubbio di soffrire di questa disfunzione sessuale parlane con il tuo ginecologo.
Prenota una visita con la Dott.ssa Elica Caruso qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.