
Al mare con le mestruazioni. Cosa fare? Sfatiamo un altro mito.
Tra i vari miti che ruotano intorno alle mestruazioni ve ne sono molti legati alle nostre vacanze al mare. Oggi proviamo a sfatare alcuni.
Tra i vari miti che ruotano intorno alle mestruazioni ve ne sono molti legati alle nostre vacanze al mare. Oggi proviamo a sfatare alcuni.
Nella fase ovulatoria che è per una donna la fase più fertile la voce verrà percepita come più attraente, nella fase mestruale, ovvero quando si manifestano le perdite di sangue, la voce verrà percepita meno sensuale.
In genere, una donna in condizioni normali ha delle perdite ematiche pari a 28-80ml ma quando il ciclo è scarso queste si riducono a circa 20ml. Le mestruazioni possono durare poco (2-3 giorni) o anche 6-7 giorni. Inoltre, quando il ciclo è scarso esso può presentarsi con ritardi ritardi anche fino a 36 giorni.
La spugnetta, che appartiene alla stessa categoria della più conosciuta coppetta mestruale, è da considerare come opzione per chi vuole abbandonare i metodi tradizionali come per esempio i classici assorbenti interni ed esterni, e smettere di inquinare l’ambiente con prodotti non riciclabili.
E’ innegabile che dopo i 40 anni il ciclo mestruale cambi. Non sempre è il campanello di allarme dell’avvicinarsi della menopausa. Ma come cambia esattamente?
Copyright © 2020 Studio Elisa Caruso. Tutti i diritti riservati. Realizzazione Sito – Copywriter Valeria Nicolosi