Qual è la differenza tra HPV test e pap test?

L’HPV (Human Papilloma Virus) colpisce l’80% delle persone sessualmente attive. Soprattutto tra i 25 e i 35 anni, si può venire a contatto con questa infezione sessualmente trasmissibile attraverso la cute e le mucose. 

Ad oggi, essere positivi all’HPV è un fattore di rischio perché questo tipo di virus può portare a delle lesioni precancerose e trasformarsi, con il tempo, in neoplasie.

Esistono centinaia di tipologie del virus (150 per l’esattezza) e 30 di esse si trasmettono sessualmente. Le più diffuse a basso rischio sono: HPV6 e HPV11 che causano spesso i condilomi, escrescenze molli di pelle che compaiono nelle zone genitali (maschili e femminili). Esistono poi circa altre 15 tipologie ritenute ad alto rischio (le più comuni: HPV 16 e HPV 18) e possono causare il cancro cervicale.

Com’è possibile proteggersi dall’HPV?

Facendo prevenzione!

In che modo?

  • Durante i rapporti sessuali occasionali è importante usare delle protezioni;
  • Vaccino contro l’HVP;
  • Entrare a far parte dei programmi di screening contro il tumore del collo dell’utero.

Qual è la differenza tra HPV Dna test e pap test?

Sono due esami estremamente simili, ma mentre il pap test mostra le alterazioni cellulari del collo dell’utero ma non il virus, l’HPV test mostra se vi è la presenza del virus ma non le alterazioni cellulari. L’HPV Dna Test ha una sensibilità maggiore nell’individuare lesioni tumorali ma, contestualmente, identifica meno lesioni destinate a risolversi spontaneamente.

Il test di screening è raccomandato alle donne che hanno dai 30-35 anni perché diversi studi hanno confermato che la presenza del virus è molto più frequente nelle donne giovani, anche se nella maggior parte dei casi regredisce spontaneamente. Le infezioni da Papilloma Virus ad esempio sono molte frequenti nelle fasce di età inferiori e sono facilmente riscontrabili con un Pap Test.

Per le donne di età inferiore ai 30-35 anni, il pap test tradizionale rimane l’esame di controllo più efficace. Sarebbe fondamentale ripetere l’esame del past test ogni 3 anni e l’esame dell’HPV ogni 5 anni. Le infezioni da Papilloma Virus ad esempio sono molte frequenti nelle fasce di età inferiori e sono facilmente riscontrabili con un Pap Test.

Precauzioni per eseguire l’Hpv test

Generalmente, non va effettuato sotto i 30 anni e non si tratta di un esame di routine. Sarebbe consigliabile evitare il prelievo durante il ciclo mestruale e nei 2 giorni precedenti e successivi. Ed è inoltre importante evitare rapporti sessuali nei 3 giorni precedenti l’esame.

Cosa bisogna fare se risulti positivo al HPV Dna test?

  • HPV test positivo e pap test negativo: si ripete HPV test dopo 12 mesi (a quel punto, se i risultati dovessero risultare gli stessi, è consigliata anche la colposcopia)
  • HPV test positivo e pap test positivo: si esegue una colposcopia

Per facilitare l’eliminazione dell’HPV è necessario rafforzare le nostre difese immunitarie.

In che modo?

  • Se sei un fumatore, prova a smettere di fumare;
  • Fai attività fisica e mangia alimenti salutari;
  • Prenditi cura del tuo microbiota, in particolare quello intestinale e quello vaginale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.