Anoressia sessuale: i sintomi, le cause, il percorso verso la guarigione

Nell’ambito della sessualità, esiste un disturbo di cui si parla poco. Si tratta dell’anoressia sessuale, una condizione in cui si rifiuta il sesso che può influire negativamente sulla capacità di relazionarsi con gli altri. Fortunatamente, questo problema può essere superato, consentendo alle persone di vivere una sessualità più appagante.

Cos’è l’anoressia sessuale

Il termine “anoressia sessuale” non è ufficialmente riconosciuto, ma viene utilizzato dagli specialisti per indicare una condizione in cui si verifica un forte disagio legato al sesso. Analogamente all’anoressia nervosa, in cui si rifiuta il cibo, l’anoressia sessuale implica un rifiuto, più o meno completo, delle attività sessuali. Sebbene questo disturbo non sia incluso nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5), numerosi studi e rapporti di psicoterapeuti e sessuologi confermano l’esistenza dell’anoressia sessuale.

Il dottor Patrick Carnes, medico, psicologo e sessuologo statunitense specializzato nelle dipendenze sessuali, ha dedicato particolare attenzione a questo problema. Nel suo libro “Anoressia Sessuale: Superare l’Odio di Sé Sessuale” del 1997, Carnes ha definito l’anoressia sessuale come “una dipendenza caratterizzata non dall’eccesso di comportamento, ma dalla sua totale privazione compulsiva”. In altre parole, ha descritto l’anoressia sessuale come un disturbo parallelo alla dipendenza e alla compulsività sessuale, basato su traumi sessuali infantili.

Secondo Carnes, le persone affette da anoressia sessuale trovano disgustose qualsiasi forma di attività sessuale. Questo è molto diverso dall’avere una bassa libido o un semplice disinteresse per il sesso. Utilizzando il paragone con l’anoressia nervosa, Carnes sostiene che le persone con anoressia sessuale si espongono a “morire di fame” negando ogni tipo di piacere derivante dalle relazioni, dagli incontri e persino da qualsiasi forma di contatto con gli altri. Al contrario, coloro che soffrono di dipendenza sessuale si abbandonano all’eccesso di sesso attraverso promiscuità o comportamenti a rischio.

Come si manifesta

Nell’anoressia sessuale, a differenza dell’anoressia nervosa in cui c’è un controllo ossessivo del comportamento alimentare, vi è una totale avversione al sesso. Le persone affette da questo disturbo rifiutano qualsiasi forma di contatto fisico, emotivo e ovviamente sessuale. La difficoltà nel riconoscere e affrontare questa condizione deriva dalla tendenza a nascondere il problema, fornendo spiegazioni che non corrispondono alla realtà, allo scopo di evitare situazioni che causano disagio. Spesso le persone con anoressia sessuale tendono ad isolarsi socialmente per sentirsi “al sicuro” da ciò che considerano minaccioso. Nell’anoressia sessuale, l’avversione riguarda il sesso con altre persone, ma non necessariamente il piacere sessuale individuale, come la masturbazione.

Questo disturbo colpisce sia uomini che donne, anche se entrambi tendono a nasconderlo e a non parlarne apertamente per timore di essere giudicati negativamente dalla società, che attribuisce grande importanza al comportamento sessuale e che è ancora piena di tabù riguardanti il sesso, ad esempio la difficoltà delle donne nell’orgasmo.

Quali sono i sintomi

Nonostante sia un disturbo complesso, l’anoressia sessuale si manifesta attraverso alcuni sintomi principali, tra cui:

  1. Assenza di fantasie erotiche.
  2. Mancanza di interesse verso qualsiasi attività sessuale.
  3. Mancanza di risposta quando il partner cerca di instaurare un contatto sessuale.
  4. Scarso o assente soddisfacimento sessuale durante i rapporti.
  5. Atteggiamenti rigidi o giudicanti nei confronti della sessualità, sia propria che altrui.
  6. Vergogna estrema e disgusto verso il proprio corpo, in particolare gli organi sessuali e le esperienze sessuali precedenti.
  7. Ossessione verso il sesso che si traduce nel costante tentativo di evitare tutto ciò che può essere correlato, fino a interferire con la vita normale.

È evidente che i sintomi dell’anoressia sessuale hanno un impatto fortemente negativo sulla vita dell’individuo e sulla coppia. Spesso le persone cercano aiuto spinte dalla frustrazione del partner o in momenti difficili della relazione.

Le cause dell’anoressia sessuale

La maggior parte delle ricerche condotte su questo disturbo ha individuato alcuni fattori di rischio o possibili cause dell’anoressia sessuale, tra cui:

  1. Mancanza di autostima.
  2. Traumi sessuali passati.
  3. Conflitti all’interno della coppia.
  4. Educazione sessuale errata.

Nonostante oggi sembri normale parlare di sesso, esistono ancora molti tabù legati alla sessualità e alcuni contesti culturali, spesso legati a motivi religiosi, possono diffondere concetti errati sul sesso come un’attività pericolosa e spiacevole.

Come si guarisce

L’anoressia sessuale è un disturbo curabile, sebbene poco discusso. Chi crede di soffrirne, o che il proprio partner ne sia affetto, può rivolgersi a uno specialista, come un ginecologo, un sessuologo o uno psicologo. Un esperto sarà in grado di valutare la situazione individuale, identificare i fattori e le cause del disagio e suggerire le strategie più efficaci per superare il problema.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.