Una delle domande più frequenti delle donne in gravidanza riguarda la salute e la tutela della propria pelle prima e dopo il parto.
La Skincare (ovvero il momento della giornata durante il quale molte donne di solito si dedicano alla propria pelle utilizzando creme ed oli ad hoc) è molto importante anche e soprattutto in gravidanza, e richiede una particolare attenzione e qualche cambiamento.
Bisogna tenere presente, infatti, che durante la gravidanza la pelle cambia e alcuni principi attivi non sono adatti in questo particolare periodo.
Ciò che non dovete dimenticare è che proprio in questo periodo la pelle va idratata il più possibile così da garantire un equilibro ottimale, visto i naturali scompensi che la gravidanza porta con se.
Quali sono i prodotti consigliati?
Per combattere smagliature e macchie della pelle (i peggiori nemici di questo periodo) uno dei prodotti che consiglio spesso alle mie pazienti è l’olio di mandorle. Ma anche il burro di karitè, l’olio di germe di riso, di cotone, di canapa o d’argan sono più che validi, soprattutto durante l’ultimo trimestre di gravidanza.
Quando applicarli? L’olio di mandorle (o gli altri prodotti affini) va applicato ogni giorno durante quasi tutta la gravidanza. Ma bene sospenderlo nelle ultime settimane prima del parto.
ATTENZIONE! Pochissime donne in gravidanza sanno che è opportuno sospendere l’applicazione della crema sul pancione nei tre giorni che precedono l’appuntamento dal vostro ginecologo per l’ecografia. I residui infatti potrebbero alterare il segnale rendendo meno visibili le immagini ecografiche.
Quali sono i prodotti da evitare?
Le creme per combattere i segni dell’età, per l’acne o per i brufoli sono da mettere da parte. Da evitare infatti il retinolo, il perossido di benzoile e l’acido salicilico, il cloruro di alluminio.
Va detto anche che spesso la natura ci riserva brutti scherzi e molte donne infatti, causa l’aumento della produzione di sebo, si ritrovano a combattere acne e brufoli comparsi proprio durante la gravidanza. In questi casi, optate sempre per creme o prodotti ad hoc molto delicati, e se possibile vi consiglio di affidarvi ad un dermatologo prima di lasciarvi andare allo shopping on line.
In generale, vale sempre la regola di leggere prima le controindicazioni di qualsiasi prodotto prima di utilizzarlo. La FDA americana, infatti, impone delle regole molto rigide per le aziende produttrici e solitamente le controindicazioni per le donne in gravidanza sono sempre ben evidenziate (o almeno dovrebbero esserlo).
Commenti recenti