GODITI LA VITA – Al via la campagna sulla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili. IL VIDEO

Insieme all’assessorato alla Salute della Regione Siciliana, condividiamo oggi il nuovo spot regionale dedicato alla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili.

Ogni anno si rilevano più di 250 nuove infezioni di Hiv, con una diffusione maggiore fra i maschi di età fra 25 e 44 anni, e fra gli stranieri, in particolare donne. In Sicilia negli ultimi dieci anni sono stati accertati in tutto 443 casi di sifilide (43 solo nel primo semestre 2019). Il triplo dei casi rispetto dal 2011 al 2016.

Un dato allarmante che anche noi ginecologi del territorio impegnati spesso in attività di informazione e prevenzione in ambito scolastico abbiamo spesso denunciato.

Io stessa, proprio pochi giorni fa, sono stata ospite dell’Istituto Tecnico Commerciale di Paternò per una lezione approfondita su questi delicati temi.

E oggi l’annuncio ufficiale dell’assessore Ruggero Razza che con lungimiranza di intenti ha saputo fornire una risposta chiara a questo nuovo dato allarmante.

Da Lunedì 25 novembre al 1 dicembre al via la “Settimana della prevenzione sulle infezioni sessualmente trasmissibili”, un progetto di sensibilizzazione che coinvolge tutte le 9 Asp della Sicilia che metteranno a disposizione dei cittadini 40 punti di incontro in tutta l’isola dove saranno svolte attività di informazione, di consulenza medica e psicologica e screening gratuiti.

Saranno presenti sul territorio di tutta la regione unità mobili che offriranno la possibilità di fare test su Hiv, Hcv, sifilide, gonorrea, clamidia senza la necessità di richiesta del medico curante e si potrà contare su una più intensa attività degli ambulatori di ginecologia e di cura delle malattie infettive.

Il programma, curato dal dipartimento Attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico della Regione, servirà anche a raccogliere i dati di prevalenza sulle malattie sessualmente trasmissibili che aggiorneranno il quadro della frequenza nella popolazione. 

Si tratta di una grande occasione soprattutto per i giovani che potranno avvicinarsi facilmente a questo tipo di informazione e prevenzione.

In provincia di Catania i punti dove sarà possibile eseguire i test sono: il Presidio Ospedaliero “S. Marta e S. Venera” di Acireale U.O. Ginecologia e Ostetricia, Presidio Ospedaliero “Gravina” di Caltagirone U.O. Ginecologia e Ostetricia, Presidio Ospedaliero di Biancavilla U.O. Ginecologia e Ostetricia padiglione B 1° piano, PTA “San Giorgio”Consultorio familiare e PTA “San Luigi” Consultorio familiare in viale Fleming. I punti d’accesso sono aperti da lunedì 25 novembre a sabato 30 novembre dalle 8.00 alle 17.00 e domenica 1 dicembre dalle 8.00 alle 12.00. I test sono gratuiti, non occorre ricetta medica né prenotazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.