I benefici della danza del ventre in gravidanza

Bentornate amiche,

abbiamo già affrontato il tema dello sport in gravidanza ma oggi vogliamo raccontarvi di una danza particolare, quella del ventre che – secondo gli esperti – apporta enormi benefici sulla gestazione.

Per parlavene abbiamo chiesto aiuto ad una esperta, la professoressa Daniela Ferrarello che, oltre ad essere un punto di riferimento in questo settore, è anche un insegnante di matematica dell’Università di Catania insignita recentemente del premio come miglior insegnante dell’anno insieme ad altri pochissimi colleghi italiani. Tanto per non farci mancare nulla nel dimostrarvi quanta forza possono avere le donne.

 

Cara professoressa, quali sono i benefici della danza del ventre?

“La danza del ventre, se correttamente praticata, è una ginnastica dolce che può accompagnare tutta la vita di una donna. In particolare, durante la gravidanza, aiuta a prendere consapevolezza del perineo (il cosiddetto muscolo della felicità, l’area tra la vagina e l’ano). Proprio come una porta, che si deve chiudere e aprire nel modo giusto, è importante per tutte le donne imparare a contrarre il perineo per molti motivi come avere un pavimento pelvico forte, sostenere il peso del feto e permettere un più agevole passaggio del bambino durante il parto.

Ovviamente iniziare la danza durante la gravidanza non porterà ad avere un muscolo tanto allenato quanto una danzatrice esperta, ma è già un inizio saper come controllare questo muscolo, che le donne in genere sanno muovere solo involontariamente.

Anche la postura tipica della danza del ventre, con il bacino in dentro e il collo dell’utero che punta verso il pavimento, aiuta la donna in gravidanza a non stirare eccessivamente il pavimento pelvico e a mantenere una corretta postura, aiutando a lenire (o evitare del tutto) alcuni dolori alla schiena, tipici della gravidanza.

Alcuni movimenti, come i cerchi e i cosiddetti otto, inoltre, aiutano il bacino ad aprirsi in vista del parto. Il movimento del cerchio, poi, aiuta il bambino a capire il movimento che andrà a fare nel canale del parto nel momento in cui si girerà per venire alla luce.

Ultimo, ma non meno importante, la donna in gravidanza spesso si sente goffa. Vedersi bella, sinuosa nei movimenti, certamente la aiuta a sentirsi bene anche in un momento particolare come la gravidanza”.

Quando danzare durante la gravidanza? Cì sono dei mesi precisi in cui è più opportuno allenarsi? 

“Se non ci sono problemi si può danzare dall’inizio della gravidanza e sino al termine (io ho danzato anche durante il travaglio!). Ogni donna, però, deve prima di tutto sentire il parere del proprio ginecologo per assicurarsi che la gravidanza sia fisiologica e, in secondo luogo, sentirsi a proprio agio. Se una donna ha paura di fare un’attività (che sia la danza o altro) dovrebbe capire perché ha quella paura.

A volte il corpo ci parla, e bisogna imparare ad ascoltarlo.

Ci sono delle precauzioni da seguire? 

Ovviamente in gravidanza non si seguirà un percorso standard di danzatrice ma si eseguiranno i movimenti più dolci, evitando gli scatti. È importante non affidarsi a video tutorial di dubbia provenienza ma a danzatrici esperte (preferibilmente già mamme) e aiutate da ostetriche, che sapranno dire alle future mamme quali movimenti è opportuno praticare.

Qui di seguito alcune testimonianza di donne che lo hanno già praticato
http://www.gravidanzadelventresacro.org/testimonianze-foto-e-video.html

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.