“In gravidanza è meglio evitare di bere bevande zuccherate“. Questo è solo uno dei tanti suggerimenti che vi vengono dati quando siete incinte. Sapere cosa mangiare e cosa bere è importante durante questi 9 fatidici mesi.
Ma spesso la domanda è: Perché? Quali sono i rischi ai quali si va incontro?
Oggi proviamo a rispondere prendendo spunto da un articolo che abbiamo trovato particolarmente originale e che è stato pubblicato di recente sul sito dell’Università di Medicina di Harvard.
E si, ma qui è necessario aprire una parentesi. Non è che guardando un sito italiano non avremmo trovato la risposta ma la verità è che confrontarsi con il mondo, uscendo dai canoni di ciò che conosciamo (e che spesso ci sembra l’unica verità) in realtà ci permette di trovare spiegazioni e risposte diverse e sempre più precise alle nostre domande. La medicina è un campo così in continua evoluzione che pensare di limitare i suoi confini ad una cerchia ristretta di conoscenza sarebbe davvero riduttivo. Ed è per questo che, anche nel cercare il modo più opportuno di darvi le risposte, cerchiamo sempre il linguaggio più diretto ed efficace possibile. Insomma, è un lavoro continuo di analisi e ricerca che richiede tempo, perseveranza e tanta tanta passione.
Tornando alla domanda iniziale, la risposta è: “Si sconsiglia di bere bevande zuccherate in gravidanza per evitare aumenti di peso eccessivi sia del nascituro, sia della mamma”
Uno studio pubblicato sulla rivista JAMA Pediatrics, infatti, suggerisce che bere queste bevande può ritorcersi contro. Non solo può fare aumentare il peso ma trattandosi spesso di dolcificanti si può indurre il corpo a mangiare di più. Sebbene l’autorità di salute pubblica americana ne abbia peraltro approvato qualcuno, secondo Harvard il modo in cui il corpo umano e il cervello rispondono a questi dolcificanti è molto complesso e non sempre uguale.
Un tempo, come commenta la prof.ssa Claire McCarthy, bere bevande dolcificate era un modo per soddisfare la sensazione di fame bevendo ma senza mangiare, con l’illusione dunque di non ingrassare.
Oggi invece sappiamo che gli zuccheri contenuti all’interno di queste bevande in realtà non sono alleati ma nemici ed è per questo che sarebbe bene e consigliabile sostituirli con bevande meno dolci e più salutari.
E se il consiglio vale per tutti, per alcune donne affette da particolari patologie (come il diabete gestazionale) eliminare questo tipo di bevande è un ordine.
Una recente analisi pubblicata sull’International Journal of Epidemiology ha evidenziato rischi maggiori nelle donne affette da diabete gestazionale che hanno fatto uso durante la gravidanza di bibite gassate, edulcorate.
I ricercatori di Harvard, infine, consigliano di iniziare sin da subito la prevenzione.
Un terzo dei bambini e adolescenti di tutto il mondo sono in sovrappeso o obesi, il che può avere implicazioni terribili per il loro benessere futuro.
Sappiamo che già in gravidanza il vostro bambino comincia ad ascoltarvi e sentirvi e per la scienza la prevenzione per la sua salute da adulto dovrebbe iniziare durante la gestazione.
Commenti recenti