Amore, mi si sono rotte le acque! 

Quando avviene durante la scena di un film di solito è il panico generale ma quasi mai qualcuno spiega cosa fare esattamente. Oggi abbiamo deciso di rispondere ad uno dei quesiti più importanti e più diffusi che si pone chi è in gravidanza. 

Cosa fare quando avviene la rottura spontanea delle membrane o, in gergo medico, l’amnioressi spontanea? E cosa fare se questa avviene prima del tempo previsto?

Il liquido del sacco amniotico è incolore, inodore e caldo e queste caratteristiche ci consentono di differenziarlo dalle perdite vaginali.

A cosa serve il liquido amniotico?

Il liquido amniotico è costituito per il 99% da acqua, distende il sacco e permette la crescita e i movimenti fetali, proteggendo il feto da traumi e vibrazioni e mantenendo una temperatura adeguata e costante. Si tratta di un “complesso ecosistema in continua evoluzione” che consente anche la realizzazione di procedure diagnostico-terapeutiche invasive (come ad esempio l’amniocentesi).

A cosa fare attenzione quando si rompono le acque? 

  • I movimenti fetali sono il linguaggio del vostro bambino, prestatevi attenzione sempre;
  • Controllate la temperatura, la presenza di febbre potrebbe segnalare complicazioni; 
  • Fuoriuscita di piccoli parti fetali che segnalano la presenza di ulteriori complicazioni. 

Attenzione, non sempre il liquido fuoriesce in quantità ingenti. A volte si tratta solo di perdite discontinue perchè può capitare che la rottura del sacco avvenga parzialmente e non interamente. In ogni caso, quando si hanno delle perdite in gravidanza di cui non si conosce la causa è sempre meglio chiamare subito il vostro ginecologo di fiducia. 

I sintomi associati alla rottura delle acque di solito sono le contrazioni uterine, ovvero dolori addominali che via via diventano più intensi segnando l’avvicinarsi del momento del parto. 

Nel caso in cui la rottura non avviene entro i termini previsti, le contrazioni possono essere indotte artificialmente dal vostro ginecologo. La procedura consiste nell’eseguire un’incisione nel sacco amniotico che porta alla produzione di prostaglandine che stimolano le contrazioni uterine. 

E se fuoriesce anche del sangue? Devo preoccuparmi?

Non sempre, a volte la rottura delle acque può avvenire con liquido misto a sangue. Generalmente non è necessario preoccuparsi perchè è molto frequente che modificazioni della cervice uterina si manifestino attraverso la perdita di modeste quantità di sangue legate alla grossa vascolarizzazione del collo dell’utero.

Quando la rottura delle acque si riscontra prematuramente cosa fare?

In questo caso, è ovviamente opportuno chiamare immediatamente il medico come prima cosa e recarsi in ospedale. 

La rottura prematura delle membrane amniocoriali, spesso indicata con l’acronimo inglese PROM (Premature rupture of membranes), consiste in una lacerazione del sacco amniotico prima dell’inizio del travaglio. Si verifica in circa l’8-10% di tutte le gravidanze.

Le cause di questo evento possono essere diverse ma spesso possono essere collegate ad infezioni vaginali e urinarie e l’esito dipende molto spesso dalla settimana di gestazione in cui si verifica. 

In caso di PROM oltre la 34^ settimana, le contrazioni del travaglio possono iniziare entro 12-48 ore. Ma in caso di gravidanza meno avanzata, possono essere necessari 4 giorni o più prima che inizino le contrazioni. 

Se si verifica la PROM, ii travaglio spesso può essere indotto anche mediante farmaci se il tempo di gestazione è inferiore alle 34 settimane. 

Quali sono i sintomi in caso di rottura della acque prematura?

Infezioni uterine e del feto, febbre, secrezione, mal di pancia.

Quali i rischi?

Infezioni uterine e del feto, distacco prematuro della placenta e nascita prematura del bambino.

Contattare subito il vostro medico è il primo passo quando si riscontrano perdite non chiare durante la gravidanza. Mantenere la calma e restare serene quanto possibile è il secondo e più importante passo da compiere. Per il resto, affidatevi come sempre a chi, con assistenza e determinazione, accompagna i passi della vostra gravidanza dandovi le giuste risposte e la tranquillità di cui avete bisogno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.