Cenone con il pancione? No alla scacciata

Con l’arrivo delle imminenti festività natalizie ci dedichiamo alle tavole imbandite. Si sa, stare a tavola a Natale insieme ad amici e parenti è un momento di gioia al quale è davvero difficile rinunciare, specie se si sta attraversando uno dei periodi più delicati della vostra vita di donna. Profumi, odori, sapori, tutto è un po’ magico e amplificato durante la gravidanza e di certo le emozioni non sono da meno.

Se vi trovate dunque alle prese con inviti per auguri natalizi, cene o lunghi pranzi, non temete! Oggi La Rubrica di Elisa ha scelto l’ospite giusto.

Lei è Silvia Greco, Biologa Nutrizionista specializzata in nutrizione umana, che insieme alla ginecologa Elisa Caruso fornirà consigli utili su come affrontare le prossime settimane.

Come ci si prepara alle festività natalizie? E’ importante prevenire?

Prima di tutto cominciamo a regolarci e a prometterci che almeno durante i giorni “di mezzo” ai festivi rispetteremo il nostro bilancio calorico.

Bisogna sempre fare 5 pasti al giorno: colazione, spuntino, pranzo, merenda e cena rispettando le calorie che dovremmo assumere in una giornata e per ogni pasto così da mantenere attivo il nostro metabolismo.

Non facciamo l’errore di saltare i pasti perché magari ci sentiamo più appesantite!

Non bisogna mai saltare la merenda o lo spuntino cosi come mai saltare la colazione! Una colazione equilibrata non solo è importante per affrontare bene la giornata ma aiuta a mantenere il giusto peso perché riattiva subito il metabolismo dopo il digiuno della notte.

Non date importanza alla quantità del cibo ma alla qualità!

Cosa evitare di mangiare?

Bisognerebbe resistere al bombardamento di lasagne, scacciate, cotechini panettoni e dolciumi vari privilegiando piatti più leggeri sani e semplici per favorire la digestione.

Gli alimenti che fanno prendere peso sono proprio i dolci e gli zuccheri in generale quindi bisogna cercare di limitarli per non “lievitare troppo”.

Concedetevi un pezzo di panettone solo per il giorno di Natale e considerate un buon augurio.

Cosa poter mangiare?

Si alla frutta secca ma controllandone l’assunzione giornaliera (al max 12 mandorle ma suddivise nell’arco della giornata xche la frutta secca è molto calorica). Cercate di mangiare poco di tutto e limitatevi alle piccole porzioni.

Anche sotto le feste evitate cibi crudi (carne e salumi) e a frutta e verdure che devono essere lavate accuratamente. Attenzione anche alle tipiche salse fatte in casa.

Un buon menu’ con il pancione

Spezzafame: Per il pranzo/cena festivo consiglio di iniziare con un bel pinzimonio (spezzafame) a base di sedano, carote e finocchi crudi ben lavati.

Primo: una piccola porzione di pasta

Secondo: un piatto di proteine (carne o pesce) con contorno di verdure cotte (che non devono mai mancare). Se volete evitare di mangiare il primo potete optare per il secondo proteico con contorno di verdure per poi finire con la frutta di stagione senza zuccheri aggiunti.

E il Brindisi, come comportarsi?

Secondo alcuni colleghi un bicchiere di vino non è pericoloso ma in realtà recenti studi hanno dimostrato che non si conosce la dose sicura per il feto quindi per prevenire è meglio evitare. Se non riuscite a rinunciare al brindisi di fine anno, allora godetevi un assaggio di spumante ma non più di mezzo bicchiere, basta e avanza per un buon augurio per il 2020.

Cosa fare in caso di bruciore di stomaco?

Il bruciore di stomaco è molto frequente in gravidanza.

Di solito, io consigli di sorseggiare una tisana a base di malva o melissa che aiutano lo stomaco a rilassarsi e ne proteggono la mucosa.

Evitate di stendervi dopo aver mangiato se avvertite bruciore, la posizione può favorire il reflusso gastroesofageo specialmente dopo un pasto abbondante.

No a caffè dopo pranzo o dopo cena !

In questi giorni è consigliata un’attività fisica costante, una camminata di 30 minuti ogni giorno in modo da smaltire l’eccesso calorico assunto onorando le feste.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.