Qualcuno lo definisce lo spartiacque tra la giovinezza e la maturità. Qualcun altro pensa che si tratti solo di un semplice cambiamento. Per altre ancora è la rinascita perché (si dice spesso): “La vita di una donna inizia dopo i 40 anni“. Molto probabilmente, come in ogni contesto della vita, la verità sta in mezzo e ciò che bisogna davvero sottolineare è che la scienza e le innovazioni in campo medico hanno cambiato e continueranno a cambiare le nostre vite travalicando i confini e cambiando molti limiti.
Ciò detto è innegabile che dopo i 40 anni il ciclo mestruale cambia. Non sempre è il campanello di allarme dell’avvicinarsi della menopausa, può capitare che lo sia ma spesso, anzi nella maggior parte dei casi, si tratta di un cambiamento fisiologico che ci prepara ad un periodo che arriverà molto dopo. Non esiste un calendario ginecologico valido per tutte, ogni corpo umano reagisce in modo diverso al cambiamento ormonale.
Quello che consigliamo sempre è di tenere un Dario del ciclo mestruale che non riporti solo di date di inizio e fine ma anche i cambiamenti dei sintomi e le caratteristiche del ciclo mestruale. Si tratta di uno strumento molto utile che aiuterà il vostro ginecologo ad indicare sempre la diagnosi e la terapia più giusta.
Come cambia il ciclo mestruale?
- Per alcune le mestruazioni si riducono a 2-3 giorni
- Per altre aumentano a 7-8 giorni
- Per molte donne il ciclo diventa irregolare
- Al contempo, molte donne hanno cicli molto ravvicinati
- E spesso, infine, aumenta il flusso con cicli mestruali molto abbondanti
Si delinea per quasi tutte le donne un fisiologico declino delle ovaie che porta con il tempo alla loro atrofizzazione. Le tue possibilità di rimanere incinta diminuiscono ma non si annullano (assolutamente!). Dopo i 40 anni puoi ancora avere una gravidanza in maniera del tutto spontanea.
Anzi, è proprio intorno ai 40 anni che la donna raggiunge l’apice della maturità sessuale, e quindi della seduttività.
Ed è per questo che alcuni cambiamenti che possono influire nella vita sessuale vanno gestiti con determinazione.
Spesso la vagina quando fai l’amore fa più fatica a lubrificarsi perchè magari è più secca. La riduzione della produzione di estrogeni può modificare il tuo pH vaginale. Altre volte si può riscontrare un calo del desiderio (e spesso non si tratta solo di stress). La soluzione a tutti questi fastidi è sempre un consulto con il tuo ginecologo.
In generale però alcuni consigli utili sono validi davvero per tutte e possono essere d’aiuto a mantenere uno stile di vita più sano:
- Non abbandonare mai lo sport, continua a farlo con costanza.
- Smetti di fumare il prima possibile (il fumo invecchia anche le tue ovaie).
- Se sei soggetta a infezioni vaginali consulta il tuo medico e cerca di assumere anche integratori naturali contenuti spesso in alcuni alimenti.
- Fai un pap test e vai dal ginecologo regolarmente.
Commenti recenti