Arriva un momento, durante la gravidanza, che è particolarmente emozionante per tutte le mamme incinte: quello in cui si inizia a sentire il bambino muoversi dentro il pancione.
Il secondo ed il terzo trimestre di solito sono i periodi in cui il bimbo inizia a scorrazzare dentro di voi. Generalmente tra la 16esima e la 24esima settimana di gravidanza.
Anche nelle prime settimane il bambino si muove ma sentirlo è un pò più difficile. Spesso si tratta di una percezione appena accennata che viene confusa con i classici movimenti intestinali. Più passano le settimane, più i colpetti diventano forti e iniziano a sembrare veri e propri calcetti.
Naturalmente è tutto molto soggettivo perché non esiste un numero prestabilito di movimenti che dovresti sentire ogni giorno. Non è necessario contare il numero di calci o movimenti, l’importante è capire come questi cambiano durante il tempo che passa.
Di seguito, oggi vi proponiamo un elenco di consigli utili per agevolare i movimenti del bambino e stimolare le sue piccole reazioni:
Fai uno spuntino
Sapevi che i bambini rispondono agli aumenti di zucchero nel sangue? Se vuoi rassicurarti e sapere se il tuo bambino sta bene, ricordati di fare uno spuntino sano. Mangia del formaggio e cracker, pane tostato, yogurt greco o frutta e noci. L’aumento della glicemia è spesso tutto ciò che serve per convincere il bambino a farsi sentire.
Sdraiati
Se hai trascorso una bella giornata a camminare avrai notato che il tuo bambino è stato “silenzioso”. Questo succede quando la mamma si mantiene in movimento. Molte mamme incinte notano che nel momento in cui vanno a letto e sono ferme, il bambino è sveglio e in movimento. Se stare sulla schiena non ti dà risultati entro pochi minuti, puoi rotolare su un lato o sull’altro e vedere se lo senti. Vedrai che se durante la tua giornata si è sentito cullato, appena ti metterai a letto sarà più sveglio di te!
Parla con il tuo bambino
Se ti hanno detto che parlare e canticchiare al tuo pancione non è utile, non è assolutamente vero. L’udito fetale inizia a svilupparsi intorno alla 16esima settimana ed entro la 22esima settimana, questo significa che il tuo piccolo può sentire la tua voce, il fruscio del tuo sangue, i rumori forti in casa e altri suoni. Potrebbe persino reagire girando la testa, dimenando o saltando. Quindi parla spesso con il tuo bambino.
Vorrei precisare che nell’utero, anche il vostro bambino dorme, questo fa sì che i movimenti non siano continui, è fondamentale identificare i loro programmi di riposo per non disturbarlo.
Lo stress e la preoccupazione di una madre fanno sì che il bambino si nasconda e provi paura, quindi anche se c’è la preoccupazione di non sentirlo, non sempre è una cosa di cui bisogna preoccuparsi.
Commenti recenti