In occasione della giornata mondiale sull’Endometriosi emerge la necessità di approfondire la complessa relazione tra questa patologia e la sessualità femminile. Considerata una condizione cronica spesso sottovalutata, l’endometriosi colpisce un gran numero di giovani donne, influenzando significativamente diversi aspetti della loro vita quotidiana.
Sintomi e impatti sulla qualità della vita
Tra i sintomi più comuni, il dolore durante la mestruazione, l’ovulazione e i rapporti sessuali è predominante. Tuttavia, l’endometriosi può manifestarsi in molteplici forme, dall’astenia alla stanchezza, dai problemi gastrointestinali alla disuria, dall’infiammazione cronica generata dalla malattia. Questo quadro sintomatologico può impattare profondamente diversi aspetti della vita delle donne affette, inclusa la sfera sessuale.
Endometriosi e sessualità
Una ricerca condotta da un gruppo di ricerca portoghese, analizzando 294 articoli sull’argomento, conferma che l’endometriosi ha un impatto significativo sulla sessualità delle donne e sulle loro relazioni di coppia. La dispareunia, caratterizzata da rapporti sessuali dolorosi, è una delle principali conseguenze dell’endometriosi, portando a una perdita di comunicazione sulla sessualità, all’evitamento del rapporto e alla riduzione del desiderio sessuale.
Il Circolo vizioso del dolore e dell’ansia
L’innesco di rapporti sessuali dolorosi crea un circolo vizioso in cui l’ansia anticipatoria del dolore porta a una progressiva contrattura del pavimento pelvico, rendendo il rapporto sessuale sempre più difficile e contribuendo ulteriormente all’ansia anticipatoria. Questo ciclo può causare una riduzione della lubrificazione e, nel tempo, una diminuzione o addirittura un’assenza del desiderio sessuale, con conseguente evitamento dei rapporti con il partner.
Impatto sulla relazione di coppia e sulla qualità di vita
Sebbene pochi studi si siano concentrati su questo aspetto, sembra che anche la sessualità del partner e la sua qualità di vita possano essere negativamente influenzate dall’endometriosi. Questa complessa dimensione richiede un approccio multidisciplinare che tenga conto dei bisogni e delle difficoltà sia della donna che del suo partner.
La necessità di un approccio terapeutico multidisciplinare
Affrontare efficacemente i problemi legati alla sessualità e all’endometriosi richiede un’equipe multidisciplinare che possa gestire non solo il dolore fisico della donna, ma anche le difficoltà relazionali della coppia e le insicurezze del partner. È essenziale adottare una terapia sessuale che coinvolga attivamente entrambi i membri della coppia, offrendo supporto e soluzioni mirate.
In conclusione, l’endometriosi rappresenta una sfida complessa che va oltre il semplice quadro sintomatologico, coinvolgendo profondamente la sfera sessuale e le relazioni interpersonali. Solo attraverso un approccio terapeutico globale e integrato è possibile migliorare la qualità della vita delle donne affette e dei loro partner, offrendo loro un sostegno completo e mirato.
Se pensi di soffrire di endometriosi prenota un appuntamento con la Dott.ssa Elisa Caruso.
Commenti recenti