Anche se poco diffuso nel linguaggio comune, il pavimento pelvico rappresenta una parte fondamentale della cavità addominale, costituendo la sua porzione inferiore e svolgendo il ruolo di “chiusura”.
Composto principalmente da muscoli, fasce e legamenti, questo complesso anatomica è responsabile di diverse funzioni vitali.
Infatti svolge un ruolo cruciale nella regolazione della continenza urinaria e fecale, oltre a contribuire al mantenimento degli organi addominali, riproduttivi e urinari nella loro posizione naturale, prevenendo il loro prolasso verso il basso.
È importante sottolineare che l’attività fisica può avere un impatto positivo sul benessere del pavimento pelvico.
Il pilates è un metodo di allenamento “dolce” noto per i suoi benefici sulla postura e sulla fluidità dei movimenti. , spesso si sottovaluta il suo potenziale nel rinforzare il pavimento pelvico femminile attraverso una serie di esercizi mirati e accessibili a tutte le donne.
I Benefici del Pilates sul Pavimento Pelvico
L’allenamento dei muscoli del pavimento pelvico, se eseguito correttamente e con costanza, può portare numerosi vantaggi, tra cui:
– Riduzione dell’incontinenza urinaria: rafforzare il pavimento pelvico può aiutare a controllare meglio la vescica, riducendo i problemi di incontinenza urinaria.
– Miglioramento della stipsi: gli esercizi di pilates possono favorire un migliore funzionamento intestinale, riducendo i problemi di stitichezza.
– Alleviamento dei dolori mestruali: una muscolatura pelvica tonica può contribuire ad alleviare i dolori associati al ciclo mestruale.
– Prevenzione dei dolori alla schiena: un pavimento pelvico forte può migliorare la stabilità della colonna vertebrale, riducendo i dolori nella parte bassa della schiena.
-Supporto Post-Parto: durante il periodo post-parto, il pilates può essere un valido supporto per ristabilire la forza e la funzionalità del pavimento pelvico dopo il parto.
Commenti recenti