Insonnia in gravidanza: cause e rimedi

Siete in gravidanza e dormite poco e male?

Si, l’insonnia è molto frequente in gravidanza. Purtroppo, ansia, nausea e congestione nasale, che sono i sintomi tipici dei 9 mesi di gestazione, possono essere la causa della perdita di sonno, soprattutto durante il terzo trimestre.

Perché si dorme male nel terzo trimestre?

Durante questi mesi diventa più difficile trovare una posizione comoda per dormire e l’ansia o l’emozione per l’arrivo del piccolo di certo non aiutano la sonnolenza. Ma ci sono delle cause specifiche per la perdita di sonno in queste settimane. Ecco quali sono:

  • Gambe gonfie
  • Dolore addominale o alla schiena
  • Disagio causato dalla gestazione
  • Minzione frequente
  • Cambiamenti ormonali
  • Nausea o vomito
  • Cambiamenti respiratori
  • Stress o ansia

Quali possono essere i rischi?

E’ abbastanza naturale avere problemi di sonno in questi mesi. Tuttavia, dormire pochissimo può rappresentare anche un rischio per il parto esponendo la donna a condizioni potenzialmente dannose, come la preeclampsia, il diabete gestazionale, sintomi depressivi, aumento del dolore durante il travaglio, parto prematuro o anche basso peso alla nascita.

Ci sono dei rimedi?

Secondo gli esperti si, basta stabilire alcune buone regole di comportamento che aiutano a prendere sonno più facilmente.

Ecco i consigli utili:

  • Stabilire una routine del sonno: è importante andare a letto e svegliarsi sempre alla stessa ora, assicurandosi di dormire in una stanza buia e tranquilla con una temperatura confortevole.
  • Trovate una posizione comoda a letto e scegliere sempre la stessa
  • Scegliete un cuscino per il corpo che aiuta ad assumere una posizione confortevole per il sonno ed il rilassamento dei muscoli del corpo
  • Togliete dalla camera da letto tutti i dispositivi elettronici, come pc, smartphone o tv. In camera da letto, ricordate: o si dorme o si fa sesso. E proprio su questo argomento vi ricordiamo il nostro articolo su come fare sesso in gravidanza.
  • Durante la giornata fate un pò di esercizio fisico, il rilassamento dei muscoli aiuta la sonnolenza. E poi fare sport è sempre una buona scelta, anche in gravidanza con i tempi e le precauzioni dovute.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.