La spugnetta mestruale: una scelta ecologica

Per le amiche dell’ambiente arriva un’alternativa ecologica che è la spugnetta mestruale. Questa alternativa ecologica e biodegradabile è poco conosciuta anche si tratta di una spugna a tutti gli effetti, ed è per questo ve ne parlerò oggi.

La spugnetta, che appartiene alla stessa categoria della più conosciuta coppetta mestruale, è da considerare come opzione per chi vuole abbandonare i metodi tradizionali come per esempio i classici assorbenti interni ed esterni, e smettere di inquinare l’ambiente con prodotti non riciclabili.

Per quanto innovativa, la sua invenzione appartiene alle epoche passate. Il mondo femminile la operava già nel diciottesimo secolo quando non esistevano le alternative di oggi, e il suo utilizzo da sempre molto semplice, permetteva di contenere il flusso mestruale e assorbire il sangue. L’unica differenza rispetto ad oggi è che all’epoca non esistevano i materiali ipoallergenici e spesso si rischiava di ricorrere a delle vere e proprie infezioni vaginali.

Come funziona?

Potete farle assumere la forma che preferite, per questo si può anche rimpicciolire tagliandola con delle forbicine e si adatta ad ogni corpo.

La cosa più importante da fare prima dell’utilizzo, è metterla a bagno con acqua e aceto per neutralizzare il ph. Infatti, a tal proposito, vi ho parlato dei materiali e della loro importanza. Acquistare delle spugnette mestruali che abbiano un materiale sintetico non è consigliabile perché vanno pur sempre inserite in una parte del corpo molto delicata come la vagina e le infezioni non sono da escludere. Dal punto di vista dell’utilizzo non c’è differenza tra quelle sintetiche e quelle naturali, ma cambia solo il tipo di materiale.

Un altro elemento da considerare, oltre al materiale, è la dimensione. Nel caso delle spugnette, la dimensione giusta si sceglie in base al tipo di flusso mestruale. In genere, per le donne che hanno un ciclo leggero o comunque non troppo abbondante, la taglia di riferimento è la mini. Dopo la mini, che corrisponde a una taglia xs, seguono le taglie s e m, per flussi mestruali molto più consistenti ed abbandonanti.

Il costo medio varia dai 15 ai 18 euro, l’interno di ogni sacchettino ne contiene 4/5 e durano per 4/5 mesi. Potrai scegliere tra una spugnetta monouso o riutilizzabile. 

Prodotti così particolari hanno sempre bisogno di istruzioni d’uso molto dettagliate, il consiglio che posso dare è quello di rivolgersi ad un ginecologo di fiducia o, quando non è possibile, di chiedere direttamente al rivenditore dove si è acquistato il prodotto. Oggi è possibile acquistarle facilmente anche online.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.