Non si tratta più di una moda, come in molti in un primo momento avevano pensato, ma di una vera e propria azione terapeutica che sta aiutando molte donne a ritrovare benessere fisico e psicologico.
Ma di cosa si tratta esattamente?
La labioplastica è un’operazione di chirurgia estetica, appartenente ai cosiddetti interventi di “chirurgia estetica intima” e consiste in un intervento di incisione nella zona della vulva per eliminare pelle superflua e rimodellare la zona trattata.
L’intervento di solito si esegue o dopo un parto esageratamente lacerante o dopo l’inizio della menopausa o semplicemente per correggere alterazioni morfologiche della vulva stessa. Esso è utile sia per chi ha le labbra di dimensione eccessive, sia per chi al contrario ha le labbra di dimensioni troppo piccole o irregolari. I benefici sono veramente tanti e producono benessere sia fisico che mentale.
Perché scegliere di fare un intervento di labioplastica?
Le motivazioni possono essere diverse:
- Innanzitutto in alcuni casi l’intervento è necessario soprattutto quando si incorre in ipertrofia delle piccole labbra. Una patologia che causa danni e disagi per diverse attività quotidiane. Essa può infatti causare dolori durante i rapporti, bruciore intenso, e dolori anche durante la normale attività fisica e sportiva.
- In altri casi, l’intervento si richiede solo per motivi prettamente estetici che possono comunque causare disagi psicologici persistenti.
Come si effettua una labioplastica?
L’intervento viene eseguito direttamente in ambulatorio in anestesia locale. Il medico esegue un’incisione per rimuovere la cute in eccesso o in difetto e poi rimodella le labbra per ridare la corretta conformazione.
Generalmente, il recupero post-intervento è immediato. La paziente può tornare a casa da sola subito dopo cercando solo di monitorare l’eventuale rossore o gonfiore post intervento.
Un consiglio generalizzato e molto efficace è quello di non fumare nelle 48 ore precedenti e successive perchè come sappiamo l’abitudine al fumo può rallentare la normale ripresa dell’organo e anche danneggiare i risultati positivi dell’intervento.
Cosa non fare dopo l’intervento?
Le attività sportive possono riprendere dopo circa 3-4 settimane. I rapporti sessuali, invece, non devono essere ripresi prima di trenta giorni dall’esecuzione dell’intervento. Nel periodo di recupero post-operatorio si deve tenere disinfettata la zona intima e seguire una terapia antibiotica.
I risultati ottimali di solito sono visibili dopo 3 mesi dall’intervento e garantiscono la completa ripresa di tutte le normali attività quotidiane.
Di seguito vi propongo i commenti di alcune donne che hanno scelto di eseguire questo intervento:
Devo dire che qualche anno prima dell’intervento non avevo più il coraggio di praticare una vita sessuale in quanto psicologicamente stressata, le piccole labbra erano diventate troppo ipertrofiche e sporgenti oltre le grandi labbra (brutto da vedere) e mi davano fastidio anche nel camminare o mettere pantaloni stretti in quanto c’era sempre questo fenomeno di attrito continuo. L’intervento è durato poco con anestesia locale e sono tornata a casa il giorno stesso, ci sono ritornata circa una settimana dopo per il normale controllo. Il processo di guarigione è andato bene senza cicatrici, ho mantenuta la mia sensibilità genitale.
Commenti recenti