Secondo uno studio condotto da un gruppo di ricercatori della Hebrew University di Gerusalemme, la concentrazione media di spermatozoi nello sperma degli uomini si è più che dimezzata negli ultimi anni. L’analisi condotta dal team di ricercatori internazionali ha preso in considerazione i dati provenienti da 53 paesi e 6 continenti diversi per arrivare alla conclusione che, un pò come accade per le donne, anche la fertilità degli uomini tende a diminuire con il passare del tempo.
Secondo lo studio, dagli 70 ad oggi, la concentrazione degli spermatozoi degli uomini si è ridotta della metà e la tendenza racconta che con il tempo la percentuale aumenterà. Ed un dato rilevante è che lo studio ha preso in considerazione anche paesi come Asia, Africa e America Latina, un tempo noti per l’elevata capacità riproduttiva.
Come sappiamo, la fertilità di uomo non dipende solo dalla sua capacità spermatica ma, come il sistema riproduttivo femminile, dipende da molti altri fattori presi nel complesso.
Tuttavia, lo stato di salute degli uomini tende a preoccupare passata la soglia di età dei 40 anni e la preoccupazione include anche la possibilità di incidere su cancro ai testicoli, alterazioni ormonali e difetti congeniti.
Ma quali sono le cause di questo declino? Stili di vita sbagliati e cattive abitudini sembrano essere i protagonisti di questo calo: abuso di alcol, sedentarietà, fumo attivo e passivo e, naturalmente, l’inquinamento ambientale, specialmente in riferimento a sostanze che possono interferire con i normali livelli di ormoni nel nostro corpo.
Quello che da tutto il mondo scientifico viene chiesta è un’azione globale per promuovere ambienti più sani per tutti, riduzioni significative alle esposizioni chimiche e corretti stili di vita. Una cultura della sensibilizzazione che, come in altri ambiti dell’assistenza, deve partire sin dall’adolescenza. I ragazzi di oggi sono i papà del futuro e devono imparare a prendersi cura della propria salute, che significa anche conservare bene il proprio futuro.
Commenti recenti