Il 90% delle donne in gravidanza, soprattutto nel primo trimestre, soffre di nausea. E’ una condizione fastidiosa e spesso limitativa che però non incide con la salute del bambino. Nella maggior parte dei casi la nausea sparisce dopo il terzo mese di gravidanza, tuttavia circa il 20% delle donne in dolce attesa continua ad avvertirne i sintomi anche in seguito.
Ci sono modi per prevenirla o evitarla? Noi ve ne consigliamo 10 oggi. Ecco quali sono:
- Sul podio, primo tra tutti, vince lo zenzero, il miglior alleato contro la nausea. Per beneficiare degli effetti di questa pianta portentosa, gli esperti consigliano di assumerla in dosaggi di circa 1 grammo al giorno, suddivisi in quattro somministrazioni per quattro giorni. Per placare la nausea tipica delle prime settimane di gravidanza, si può assumere lo zenzero in vari modi: candito, grattugiato fresco come condimento per piatti freddi e caldi o sotto forma di infuso e tisana.
- Mai saltare la colazione. Appena sveglie mangiate un crackers, una fetta di pane o una fetta biscottata. Può aiutare parecchio.
- Meglio fare più pasti al giorno, e non solo due completi.
- Scegliete i carboidrati con pochi grassi. I vostri nemici della linea perfetta si trasformeranno in perfetti alleati in gravidanza.
- Evitate le spezie
- I polsini di spugna sfruttano i principi dell’agopuntura e alleviano le nausee. Procurateli.
- Come consigliato dall’esperienza di parecchie donne, sembra che coca cola, olive, acciughe e mandorle siano d’aiuto.
- Evita odori che vi danno fastidio. Se c’è un profumo che vi piace particolarmente, tenetelo sempre a portata di mano.
- Indossa indumenti comodi, non troppo stretti in vita.
- Quando la nausea arriva, cercate di distrarvi e di riposare.
Purtroppo non sono ancora chiari i fattori scatenanti della nausea in gravidanza ma certo è che molte donne affrontano questo fastidio per parecchie settimane. Tenete in considerazione i metodi naturali. A volta basta davvero qualche piccolo accorgimento per prevenire la nausea.
Commenti recenti