Per costituzione anatomica e fisiologica, tutte le donne sono soggette ad infezioni vaginali. Si tratta di alterazioni dell’ecosistema che possono presentarsi in alcuni casi anche senza sintomi e possono arrecare danni più o meno significativi. La causa primaria delle infezioni sono i rapporti sessuali. Ma tra le circostanze più diffuse, ci sono anche: un contatto azzardato con l’ambiente esterno, squilibri alimentari e/o ormonali, indumenti non corretti, stress, situazioni di immunodeficienza e interventi chirurigici.
Tra le infezioni più note rientra la CANDIDA, conosciuta anche come candidosi, che nasce quando il lievito candida diventa patogeno e si trasforma in un fungo.
I metodi più consigliati per combattere la Candida sono:
- Eseguire una accurata igiene intima usando prodotti detergenti delicati o specifici
- Preferire biancheria intima di cotone
- Se possibile, dormire senza slip
- Seguire una dieta sana e fare attività fisica regolare
- Cucinare alimenti senza eccessivi condimenti
- Potenziare le proprie difese immunitarie (magari assumendo anche fermenti lattici e prebiotici)
Ma quali sono le novità sui rimedi naturali più noti per combattere la Candida?
Di recente è molto diffuso l’olio di Cocco perchè ricchissimo di acido caprilico che è un potente anti-fungino e antibatterico che riesce a distruggere la membrana cellulare della candida. Molto consigliato per combattere le infezioni da lievito.
Come assumerlo?
Prima di tutto, è bene sapere che quando si tratta di grassi, l’olio di cocco è classificato come grasso salutare.
Quando si utilizza olio di cocco per infezioni fungine, è bene assicurarsi di utilizzare olio di cocco vergine non raffinato, preferibilmente biologico.
I modi per assumerlo sono vari e comunque salutari: si può utilizzare come alternativa al burro, come colazione all’avena, un cucchiaio prima di ogni pasto, come olio per cucinare o addirittura per dare più sapore ad un buon frullato.
Commenti recenti