Vi è mai capitato di non essere abbastanza lubrificate durante il rapporto sessuale e di sentire dolore durante la penetrazione?
Se la risposta è si, è importante sapere che la lubrificazione è di per se una parte molto importante non solo ai fini del piacere del rapporto sessuale ma anche per valutare il vostro stato di salute ginecologico e capire se si tratta di un eventuale segnale di allarme.
La lubrificazione infatti è un meccanismo di vasodilatazione, con aumento quindi del flusso sanguigno, che si denota nel momento dell’eccitazione. Si tratta di una congestione generalizzata dei vasi che in vagina si coprono di trasudazione e provocano lubrificazione. Essa inizia quando le ghiandole di Bartolini (localizzate nell’introito vaginale) iniziano a produrre un liquido viscoso e trasparente che consente di lubrificare il vestibolo vaginale e agevolare la penetrazione.
Non sempre la lubrificazione avviene correttamente e nei tempi previsti. E le motivazioni spesso possono essere una conseguenza diretta dell’esperienza sessuale che state vivendo perché, come sapete, molto spesso a veicolare questo meccanismo naturale è proprio la vostra mente e quello che state provando in quel preciso momento.
Il vostro partner è molto spesso conseguenza diretta della presenza o dell’assenza di lubrificazione perché la stimolazione giusta ed adeguata per ogni donna è di fondamentale importanza.
Da sapere è che spesso la lubrificazione dipende anche dalla fase del ciclo mestruale in cui vi trovate. Durante l’ovulazione infatti la lubrificazione tende spesso ad aumentare.
Alcune volte però l’assenza di lubrificazione può anche essere determinata da fattori ginecologici come ad esempio, secchezza vaginale dovuta alla presenza di virus o infezioni, all’inizio della menopausa, all’assunzione di contraccettivi ormonali, patologie ginecologiche o ipo/ipertiroidismo. Non da meno, se avete avuto da poco una gravidanza, sappiate che l’assenza o la carenza di lubrificazione è molto diffusa nelle settimane post parto.
Una patologia spesso conseguenza della mancanza di lubrificazione è la cosiddetta “cisti di Bartolini” che si crea quando i canali da cui fuoriesce il liquido prodotto dalle ghiandole si ostruiscono creando la formazione di cisti che possono rimanere per lungo tempo asintomatiche ma che possono diventare voluminosi e creare talvolta anche dolore.
Quando la lubrificazione è assente per lunghi periodi però è sempre bene rivolgersi ad uno specialista per capirne le cause.
Se la lubrificazione è assente anche in un rapporto di coppia che dura da diverso tempo, la causa potrebbe essere nella relazione stessa e nei meccanismi psicologici che si intercorrono tra le varie fasi delle relazioni. In questi casi, rivolgersi ad uno specialista per trovare insieme la soluzione più efficace è sempre la scelta più opportuna.
Sono lubrificata o sono venuta?
Attenzione! Molte donne, spesso durante le prime esperienze sessuali non riescono a distinguere nettamente la differenza tra la fase di lubrificazione e l’effettivo orgasmo.
E’ bene specificare che la lubrificazione è la risposta femminile a quella che per l’uomo è l’erezione. Mentre, infatti, l’eccitazione dell’uomo è ben visibile con l’inizio dell’erezione del pene, l’eccitamento della donna si denota dalla presenza di lubrificazione.
Diverso è l’orgasmo femminile.
L’eiaculazione femminile, che non avviene regolarmente ed in maniera costante a tutte le donne (si impara con il tempo a conoscere il proprio corpo) è da riferirsi esclusivamente ad una ridotta produzione di fluido lattiginoso, e si distingue tra due tipi di emissioni sessuali: l’eiaculazione femminile e lo squirting (approfondiremo questo argomento nelle prossime settimane).
Sono utili i lubrificanti?
Si. L’uso di lubrificanti intimi è spesso consigliato soprattutto quando si denota, in maniera costante, una ridotta lubrificazione. Il gel infatti aiuta ad eliminare l’attrito fastidioso durante la penetrazione e a rendere più piacevole l’esperienza sessuale.
L’uso di gel lubrificanti non è però solo da relegare come strumento che incide sulla lubrificazione ma anche come mera stimolazione del piacere. Anche se la lubrificazione è costante e regolare, infatti, i gel spesso aumentano la soddisfazione e inducono più velocemente e serenamente al raggiungimento del piacere.
Commenti recenti