Siamo giunti alla settimana fatidica dell’agognato relax estivo. La pausa, il mare, il sole e il “dolce far nulla” metteranno alla prova tantissime di voi. Le domande già sono tante ma quella alla quale risponderemo oggi è davvero gettonata: Posso mangiare fragole, melone e anguria in gravidanza?
La risposta è SI
Fragole
SI, le fragole durante la gravidanza si possono mangiare.
A molte donne il dubbio si presenta spesso per due motivazioni:
- paura di allergie e/o intolleranze
- paura che possano diventare portatrici di toxoplasmosi.
In realtà, in entrambi i casi le paure sono infondate se non si riferiscono ad episodi specifici. Anzi, le fragole riescono ad apportare numerosi benefici come la vitamina C e il ferro, preziosissimo in gravidanza.
Se siete incinte e in passato avete già avuto reazioni allergiche alle fragole, allora magari è il caso di evitare. Se avete voglia di mangiare tre o quattro fragole è di certo il caso di lavarle molto accuratamente, magari igienizzandole, prima di mangiarle. Per il resto, godetene pure.
Melone
Mangiare tre fette di melone giallo – quello tipicamente estivo – equivale a bere due bicchieroni d’acqua freschissima per una donna in gravidanza. Consente di assumere velocemente tantissimo potassio, vitamina A e soprattutto vitamina C.
Si, anche al melone dunque.
Anguria
Per l’anguria rossa, il frutto più amato dell’estate italiana, il consiglio è: mangiatene quanto vi va.
E’ ricca di acqua, povera di zuccheri e piena di sali minerali e vitamine che fanno benissimo alla mamma e al bambino. È perfetta per reidratarsi e riprendere i liquidi persi con la sudorazione.
Pensate che l’anguria è composta da acqua per il 95% e ha circa 30 calorie ogni 100 grammi.
Consigli utili
Come sapete, mangiare frutta è sempre importante per una sana e corretta alimentazione ma in gravidanza lo è ancora di più perché ci aiuta ad integrare fibre, sali minerali e zuccheri buoni per avere la carica necessaria.
Ovviamente è importante avere sempre buon senso e non esagerare nella quantità. Basta adottare piccoli e sani accorgimenti per prevenire paure e patologie.
Commenti recenti