Sport in menopausa: quali sono i benefici

Fare sport durante la menopausa è stato considerato per molto tempo un tabù. La menopausa stessa, spesso circondata da imbarazzo e reticenze, sembrava incompatibile con l’idea di continuare l’attività fisica. Eppure fare sport in menopausa può essere un alleato prezioso per contrastare i sintomi e mantenere benessere fisico e mentale.

In menopausa, il cambiamento dei livelli ormonali può rallentare il metabolismo, facilitando l’aumento di peso. L’esercizio fisico aiuta a bruciare le calorie in eccesso e mantiene attivo il metabolismo e favorisce la perdita di grasso.

L’attività fisica contribuisce a ridurre il colesterolo totale, aumentare il colesterolo buono (HDL), e diminuire i trigliceridi. Inoltre, il movimento favorisce una migliore tolleranza agli zuccheri, riducendo il rischio di diabete e abbassando il rischio di malattie cardiovascolari.

Il ruolo degli estrogeni nei cambiamenti fisici

La menopausa porta con sé una serie di sintomi, tra cui vampate di calore, sudorazione notturna, aumento di peso e sbalzi d’umore. Questi cambiamenti sono strettamente legati alla diminuzione degli estrogeni. Scopriamo come contrastare questi cambiamenti attraverso l’attività fisica.

Ridurre lo stress, prevenire l’ansia e combattere l’Insonnia

L’esercizio fisico aumenta i livelli di catecolamine e beta-endorfine, noti come “ormoni della felicità”, migliorando l’umore. Contrastare i disturbi legati alla menopausa, come mal di testa, irritabilità e vampate di calore, diventa possibile grazie a una regolare attività fisica.

Quale tipo di attività fisica è consigliata in menopausa?

In menopausa è importante mantenere un impegno moderato ma costante. Sono consigliate attività a basso impatto meccanico, preferibilmente aerobiche, caratterizzate da bassa intensità e lunga durata. Gli sport aerobici, come il nuoto, stimolano la circolazione e contrastano la ritenzione idrica. Altre opzioni efficaci includono la bicicletta, lo yoga (utile anche contro l’insonnia) e il pilates. Importante è dedicare del tempo al riscaldamento prima dell’attività e alla fase di recupero successiva.

La regolarità è fondamentale: tutte le attività dovrebbero durare non oltre i 40 minuti a sessione. Iniziare con calma permette al corpo di adattarsi, e con il tempo si vedranno i primi risultati. La chiave è iniziare con determinazione, godersi il processo e apprezzare i benefici che l’attività fisica può portare durante la menopausa.

Sonno di qualità: un ruolo chiave

La menopausa spesso altera la qualità del sonno, e il riposo diventa cruciale. L’esercizio fisico può contribuire, ma la melatonina, integrata anche attraverso alimenti come ciliegie, avena e noci, può essere un supporto prezioso per contrastare il calo energetico e migliorare il sonno.

In conclusione, fare sport in menopausa è un passo fondamentale per contrastare i cambiamenti fisici legati alla diminuzione degli estrogeni. Con un approccio adatto, allenamenti mirati e un equilibrio tra intensità e riposo, è possibile affrontare la menopausa con energia e benessere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.